la rivoluzione dei magazzini
I magazzini sono nati nel 1852 e da allora ci sono stati molti cambiamenti e oggi ne elencherò alcuni:
La logistica si trasformò dopo la II Guerra Mondiale entrando di fatto nella organizzazione del settore economico e industriale. Solo negli anni '80 si giunse ad un concetto di gestione dei materiali, inteso come il modo più corretto per gestire l'acquisizione, gestione e movimentazione di tutti i materiali necessari alle aziende per produrre o vendere a loro volta.
Con la nascita del concetto di supply chain siamo al concetto moderno di logistica: tutte le fasi del processo produttivo assumono sempre più una posizione centrale nella azienda. Si sviluppa quindi un business nel fornire prodotti, servizi ed informazioni destinati al consumatore che determina un cambiamento concettuale della logistica: si passa da una funzione di aiuto organizzativo in determinate situazioni ad una funzione strategica per lo sviluppo delle singole aziende.
Negli ultimi anni si è giunti infine al concetto di outsourcing delle attività di trasporto e movimentazione delle merci in modo da affidare a terzi la gestione di questo settore. La decisione di affidare ad altre società la gestione del magazzino e la distribuzione delle merci può infatti risultare vincente se si vuole concentrare le proprie attenzioni sul core business per minimizzare i costi e migliorare le prestazioni dell'azienda in termini di qualità del servizio reso.
![](https://9d3edec5a8.cbaul-cdnwnd.com/d2a22184cdae9131e9dc5b3317eeff1b/200000311-27a0527a06/rahulsesso.jpg?ph=9d3edec5a8)